I laboratori non rilasciano certificazioni di abilitazione professionale e sono svolti esclusivamente per scopo ludico/amatoriale; sono rivolti a bambini e adulti.


Gli argomenti affrontati nei laboratori sono:
- Teoria e tecnica di panificazione
- Farine, malti, preparazione del lievito madre e naturale
- Pratica di panificazione e grandi lievitati dolci e salati
- Prodotti da colazione
- Il panino italiano
- Pizze e focacce
- Biscotteria e prodotti da forno
I laboratori per bambini mirano al sostegno delle abilità manuali, della creatività e all’integrazione sociale, attraverso la manipolazione di prodotti naturali, con una attrezzatura consona all’età.
Ecco una sommaria divisione per fasce d’età sulle abilità in cucina dei bambini:
- 2/4 anni: sono capaci di riempire e svuotare contenitori, mischiare ingredienti in grosse scodelle, riempire i vassoi, arrotolare gli impasti, impastare il pane, ritagliare l’impasto con apposite formine
- 4/6 anni: oltre a tutte le precedenti è possibile aggiungere qualche operazione molto semplice di taglio (con coltelli appositi per bambini), misurare il peso sulla bilancia o i liquidi negli appositi contenitori, guarnire una torta o la pizza
- Sopra 6 anni: sbucciare le verdure (sempre con uno strumento sicuro), mischiare o arrotolare impasti di pane o carne, macinare le spezie nel mortaio col pestello, tagliare e formare senza stampi gli impasti preparati, preparare una teglia per la cottura in forno, guarnire una torta


Se si guarda al cucinare non come a un compito da assolvere ma ad un vero e proprio momento di divertimento, la sensazione si ripercuoterà nei bambini anche a casa. Con indosso un grembiule e un cappello da chef, un po’ di musica di sottofondo e l’atteggiamento giusto, la cucina può essere un luogo molto divertente!
I laboratori per gli adulti mirano alla formazione vera e propria ma sempre di tipo ludico/amatoriale in ambito gastronomico, della pasticceria e panificazione. Sono organizzati nel momento teorico e per maggior spazio alla parte pratica.
I laboratori per gli adulti sono organizzati presso sedi dove si svolge normalmente attività di produzione e quindi dotati di forni, macchinari professionali e cucine con ampi spazi di lavorazione.
I formatori dei laboratori sono tra i migliori maestri pasticceri e specialisti di pasticceria ed arte bianca, oltre ad esperti in food management, nutrizionisti, divulgatori di storia dell’alimentazione, tecnologi alimentari e specialisti in HACCP, igiene e sicurezza.